US Open 2026 porterà un’altra edizione esplosiva del miglior tennis mondiale a New York. In programma dal 31 agosto al 13 settembre 2026, l’ultimo torneo del Grande Slam dell’anno metterà in scena le stelle più brillanti sotto le luci del leggendario Arthur Ashe Stadium. Con partite ad alta tensione, sessioni serali spettacolari e momenti memorabili, sarà un appuntamento imperdibile. Ulteriori dettagli verranno annunciati nei prossimi mesi.

Considerato il Grande Slam più dinamico ed energico, lo US Open continua ad affascinare gli appassionati di tennis di tutto il mondo. Che tu sia sugli spalti di Flushing Meadows o immerso nell’atmosfera della US Open Fan Week, US Open 2026 si preannuncia come un capitolo avvincente nella storia del torneo.

US Open 2026: Date e programma

Segna le date: dal 31 agosto al 13 settembre 2026! Lo US Open 2026 si svolgerà come sempre presso il USTA Billie Jean King National Tennis Center a Flushing Meadows, New York. Famoso per le emozionanti partite notturne e il pubblico caloroso, lo US Open rappresenta l’ultima occasione stagionale per conquistare un titolo del Grande Slam.

US Open 2026 Data
Primo turno uomini/donne – mattina (Sessione 1) 31 agosto 2026
Primo turno uomini/donne – sera (Sessione 2) 31 agosto 2026
Primo turno uomini/donne – mattina (Sessione 3) 1 settembre 2026
Primo turno uomini/donne – sera (Sessione 4) 1 settembre 2026
Primo turno uomini/donne – mattina (Sessione 5) 2 settembre 2026
Primo turno uomini/donne – sera (Sessione 6) 2 settembre 2026
Secondo turno uomini/donne – mattina (Sessione 7) 3 settembre 2026
Secondo turno uomini/donne – sera (Sessione 8) 3 settembre 2026
Secondo turno uomini/donne – mattina (Sessione 9) 4 settembre 2026
Secondo turno uomini/donne – sera (Sessione 10) 4 settembre 2026
Terzo turno uomini/donne – mattina (Sessione 11) 5 settembre 2026
Terzo turno uomini/donne – sera (Sessione 12) 5 settembre 2026
Terzo turno uomini/donne – mattina (Sessione 13) 6 settembre 2026
Terzo turno uomini/donne – sera (Sessione 14) 6 settembre 2026
Ottavi di finale – mattina (Sessione 15) 7 settembre 2026
Ottavi di finale – sera (Sessione 16) 7 settembre 2026
Ottavi di finale – mattina (Sessione 17) 8 settembre 2026
Ottavi di finale – sera (Sessione 18) 8 settembre 2026
Quarti di finale – mattina (Sessione 19) 9 settembre 2026
Quarti di finale – sera (Sessione 20) 9 settembre 2026
Quarti di finale – mattina (Sessione 21) 10 settembre 2026
Quarti di finale – sera (Sessione 22) 10 settembre 2026
Semifinali femminili – sera (Sessione 23) 11 settembre 2026
Semifinali maschili – mattina (Sessione 24) 12 settembre 2026
Semifinali maschili – sera (Sessione 25) 12 settembre 2026
Finale femminile – mattina (Sessione 26) 13 settembre 2026
Finale maschile – pomeriggio (Sessione 27) 13 settembre 2026

Lo US Open 2026 continuerà a innovare e intrattenere con l’arbitraggio Hawk-Eye Live, tie-break finali mozzafiato e un’atmosfera vibrante che fonde sport e spettacolo come nessun altro Slam.

Con energia pura, talento di altissimo livello e match indimenticabili, lo US Open 2026 sarà uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno. Resta aggiornato: la strada verso Flushing Meadows è appena iniziata!

I grandi protagonisti attesi agli US Open 2026

Gli US Open 2026 offriranno un’altra edizione emozionante, riunendo i migliori tennisti del mondo sotto le luci scintillanti di Flushing Meadows. Con partite serali cariche di energia, un pubblico caloroso e la battaglia per l’ultimo trofeo del Grande Slam dell’anno, l’atmosfera sarà elettrizzante e ricca di momenti memorabili sui campi in cemento dell’Arthur Ashe Stadium.

Nel torneo maschile, Novak Djokovic, se ancora competitivo ai massimi livelli, punterà ad arricchire la sua leggenda con un altro Slam. Ma la nuova generazione è pronta a sfidarlo, a partire da Carlos Alcaraz, già campione Slam grazie al suo gioco aggressivo e alla sua incredibile energia. Jannik Sinner, con il suo potente gioco da fondo, cercherà di andare lontano, mentre Daniil Medvedev, vincitore in passato a New York, proverà a tornare protagonista sul cemento. Uno dei punti interrogativi più affascinanti sarà un possibile ritorno di Rafael Nadal per un ultimo tentativo di gloria a New York.

Nel tabellone femminile, la numero uno del mondo Iga Świątek sarà la principale favorita per dominare anche sul cemento. La concorrenza, però, sarà agguerrita: Aryna Sabalenka si presenta con la sua potenza e determinazione mentale, mentre la beniamina di casa Coco Gauff cercherà di conquistare il suo primo titolo agli US Open. Anche Elena Rybakina e Ons Jabeur saranno tra le principali candidate al successo.

Gli US Open 2026 si annunciano come uno degli eventi sportivi più entusiasmanti dell’anno, con rivalità intense, match epici e protagonisti leggendari pronti a dare spettacolo sotto le luci di New York.

Prezzi dei biglietti per lo US Open 2026

Lo US Open 2026 si preannuncia come uno degli eventi più entusiasmanti della stagione tennistica, con una forte richiesta di biglietti da parte dei tifosi desiderosi di assistere al grande spettacolo a New York. Che tu voglia vivere l’intensità dell’Arthur Ashe Stadium sotto le luci notturne o goderti i match sui campi secondari di Flushing Meadows, ci saranno opzioni di biglietti adatte a tutti gli spettatori.

I prezzi varieranno in base alla fase del torneo, al campo scelto e alla categoria dei posti. I biglietti d’ingresso generale per i primi turni sui campi esterni partono solitamente da 30-50 $, mentre i posti riservati al Louis Armstrong Stadium o al Grandstand variano tra 100 e 300 $. I posti premium per i match principali all’Arthur Ashe Stadium vanno da 200 $ nei primi turni fino a oltre 1.500 $ per la finale, con prezzi ancora più alti per i biglietti a bordo campo.

I biglietti saranno messi in vendita nei prossimi mesi. Si consiglia di prenotare in anticipo per assicurarsi i posti migliori al prezzo più conveniente. Saranno inoltre disponibili pacchetti VIP e hospitality, con posti riservati, accesso a lounge esclusive ed esperienze di lusso durante lo US Open 2026. Con la sua atmosfera elettrizzante e i migliori giocatori del mondo in campo, è un evento imperdibile per ogni appassionato di tennis.

Le partite più iconiche dello US Open

Lo US Open è da sempre il palcoscenico di alcune delle battaglie più leggendarie della storia del tennis. Fin dalla sua prima edizione nel 1881, questo torneo del Grande Slam ha regalato momenti indimenticabili sotto le luci di Flushing Meadows. Con il suo pubblico appassionato, le partite notturne intense e gli scontri epici al quinto set, ha segnato la storia dello sport.

Campioni iconici come Serena Williams, Roger Federer, Rafael Nadal e Pete Sampras hanno inciso il proprio nome nella storia del torneo. Tra le donne, leggende come Chris Evert, Martina Navratilova, Steffi Graf e Billie Jean King hanno lasciato un’impronta indelebile a New York. Ogni edizione regala emozioni, sorprese e prestazioni memorabili.

Arthur Ashe vs Tom Okker (Finale, 1968)

Arthur Ashe ha fatto la storia diventando il primo uomo afroamericano a vincere un titolo del Grande Slam, battendo Tom Okker in quattro set (14-12, 5-7, 6-3, 6-3). La sua vittoria è stata un simbolo di progresso dentro e fuori dal campo.

Jimmy Connors vs Björn Borg (Finale, 1976)

Due dei più grandi rivali del tennis si sono affrontati in questa finale dello US Open, con Jimmy Connors che ha dominato Björn Borg in tre set (6-4, 6-2, 6-2). Questa vittoria ha confermato il dominio di Connors sul suolo americano e la sua brillantezza sotto i riflettori di New York.

John McEnroe vs. Björn Borg (Finale, 1980)

Poche settimane dopo la loro epica finale a Wimbledon, John McEnroe e Björn Borg si sono affrontati di nuovo nella finale dello US Open. Questa volta, McEnroe ha negato a Borg il suo primo titolo a New York, vincendo in cinque set intensi (7-6, 6-1, 6-7, 5-7, 6-4), consolidando la loro rivalità leggendaria.

Pete Sampras vs. Andre Agassi (Finale, 1995)

In una delle finali più attese dello US Open, Pete Sampras ha dimostrato tutta la sua superiorità contro Andre Agassi, vincendo in quattro set (6-4, 6-3, 4-6, 7-5). Questo successo ha consolidato la reputazione di Sampras come miglior giocatore sul cemento della sua generazione.

Serena Williams vs. Venus Williams (Finale, 2001)

In uno scontro storico, le sorelle Williams si sono affrontate per la prima volta in una finale di uno Slam. Venus Williams ha conquistato il titolo con un successo per 6-2, 6-4, segnando l’inizio di una nuova era nel tennis femminile.

Pete Sampras vs. Andre Agassi (Finale, 2002)

In un finale da favola per la sua carriera, Pete Sampras ha battuto Andre Agassi in quattro set (6-3, 6-4, 5-7, 6-4), conquistando il suo quattordicesimo e ultimo titolo del Grande Slam. È stata una conclusione perfetta per una delle più grandi rivalità del tennis.

Roger Federer vs. Andre Agassi (Finale, 2005)

Nella sua ultima finale Slam, Andre Agassi ha combattuto con tenacia ma non è riuscito a fermare un Roger Federer inarrestabile, che si è imposto con un 6-3, 2-6, 7-6, 6-1. Questo match ha segnato il passaggio di consegne da una leggenda all’altra.

Novak Djokovic vs. Roger Federer (Semifinale, 2011)

In uno degli incontri più drammatici nella storia dello US Open, Novak Djokovic ha annullato due match point con colpi straordinari per superare Roger Federer (6-7, 4-6, 6-3, 6-2, 7-5). Questo match ha segnato l’inizio del dominio di Djokovic.

Rafael Nadal vs. Daniil Medvedev (Finale, 2019)

Una delle finali Slam più belle di sempre ha visto Rafael Nadal prevalere su Daniil Medvedev in un thriller di cinque set (7-5, 6-3, 5-7, 4-6, 6-4). La vittoria emotiva di Nadal gli ha regalato il suo quarto titolo allo US Open.

Carlos Alcaraz vs. Casper Ruud (Finale, 2022)

In una sfida tra le nuove stelle del tennis, Carlos Alcaraz ha superato Casper Ruud in quattro set (6-4, 2-6, 7-6, 6-3), conquistando il suo primo Slam e diventando il più giovane numero uno della storia.

Lo US Open continua a regalare match indimenticabili, momenti mozzafiato e vittorie che definiscono le carriere. Con le più grandi stelle del tennis pronte a sfidarsi ancora una volta a Flushing Meadows, ci si può aspettare un’altra pagina di storia nel US Open 2026.

🎟️ BIGLIETTI US Open 2026 🎾

Sii tra i primi a ricevere l’avviso di disponibilità.

⚠️ I biglietti migliori andranno via velocemente!